KDE

From Gentoo Wiki
Jump to:navigation Jump to:search
This page is a translated version of the page KDE and the translation is 100% complete.

KDE è una community free software che produce un vasto campo di applicazioni, incluso il popolare ambiente desktop Plasma.

Il supporto Gentoo per il progetto KDE è eccellente, con un packaging completo di KDE Frameworks, Plasma e applicazioni, oltre ad una vasta gamma di altri software basati su KDE.

Prerequisiti

Profilo

Importante
Leggere la documentazione rilevante prima di cambiare profilo.

La scelta di un profilo appropriato, anche se non richiesta, è raccomandata in quanto definisce delle USE flag sia globali sia specifiche per pacchetto allo scopo di garantire un'ottima esperienza con KDE.

AL fine di scegliere il profilo più adatto, per prima cosa listare quelli disponibili:

root #eselect profile list
  ...
  [21]  default/linux/amd64/23.0 (stable)
  [22]  default/linux/amd64/23.0/systemd (stable)
  [23]  default/linux/amd64/23.0/desktop (stable)
  [24]  default/linux/amd64/23.0/desktop/systemd (stable)
  [25]  default/linux/amd64/23.0/desktop/gnome (stable)
  [26]  default/linux/amd64/23.0/desktop/gnome/systemd (stable)
  [27]  default/linux/amd64/23.0/desktop/plasma (stable)
  [28]  default/linux/amd64/23.0/desktop/plasma/systemd (stable)
  ...

Quindi, selezionare il profilo corretto sostituendo X con il numero del profilo desiderato:

root #eselect profile set X

Per l'ambiente desktop Plasma scegliere desktop/plasma con OpenRC o desktop/plasma/systemd con systemd. Notare che altre combinazioni di USE flag rispetto a quelle definite dal profilo potrebbero essere tecnicamente possibili (specialmente se solamente alcune applicazioni vengono eseguite invece di un ambiente desktop KDE Plasma completo), ma potrebbero essere non supportate, non testate, o portare ad un'inaspettata perdita di funzionalità.

Profili hardened combinati

Gli utenti che usano profili hardened possono anche combinarli con tutte le funzionaità del profilo desktop plasma. Per fare ciò vedere KDE/Hardened_KDE_Plasma_profile.

Servizi

Le scelte predefinite per questi servizi saranno installate in automatico - dai capitoli di installazione successivi - a seconda della selezione del profilo fatta in precedenza, ma necessitano comunque di essere configurati adeguatamente prima di avviare KDE Plasma per la prima volta. Se si vuole deviare dai software preimpostati è raccomandato di installarli prima di KDE Plasma o KDE Gear attraverso emerge --oneshot così che Portage possa prenderli in considerazione. Seguire i link per informazioni su come configurare questi servizi.

Tracciatore di sessione

Scegliere uno fra i seguenti:

  • elogind: Pacchetto di logind a sé stante, predefinito per il profilo desktop/plasma, estratto dal progetto systemd per essere usato con OpenRC o altri sistemi di init.
  • systemd: Utilizza il tracciatore di sessione parte di systemd. Gli utenti che utilizzano systemd non hanno bisogno di installare alcun software aggiuntivo.

Gestore di dispositivi

Suggerimento
Per impostazione predefinita, systemd-utils è usato su sistemi OpenRC e systemd è usato su sistemi systemd. Gli utenti che non desiderano cambiare fornitore dovrebbero saltare questo passo.

Scegliere uno e uno solo fra i seguenti:

  • udev: Abilita il supporto per la denominazione dinamica e persistente udev in Linux.
  • systemd: Utilizza il gestore di dispositivi parte di systemd. Gli utenti che utilizzano systemd non hanno bisogno di installare alcun software aggiuntivo.

Vari

  • D-Bus: Abilita l'utilizzo del bus di messaggi di sistema D-Bus.
  • PipeWire: PipeWire è usato per l'audio, oltre alla condivisione dello schermo ed alle anteprime delle finestre su Wayland.
  • polkit: Abilita il framework polkit per controllare i privilegi per i servizi di sistema.
  • udisks: Abilita il supporto per alcuni servizi relativi all'archiviazione.

Server X

Leggere e seguire le istruzioni contenute nell'articolo X server per impostare l'ambiente X.

Wayland

In Plasma 6, Wayland è la sessione predefinita. Molti utenti sono stati traslati ad una sessione Wayland senza accorgersene.

A partire da Plasma 6.2.1 in Gentoo, kde-plasma/plasma-login-sessions controlla la sessione la sessione Plasma predefinita per mezzo di USE flag:

USE flags for kde-plasma/plasma-login-sessions KDE Plasma login sessions

+wayland Install Wayland session file for Display Managers
X Install X11 session file for Display Managers (default is Wayland if both enabled)

Gli utenti possono impostare X o wayland su questo pacchetto se desiderano controllare la sessione predefinita.

Per Plasma 6, si abbia un sistema con impostazioni USE expand VIDEO_CARDS applicabili ed un kernel con DRM (Direct Rendering Manager) abilitati per Mesa. KWin, il gestore delle finestre e compositore Wayland, ricorre al lento rendering software se questi requisiti non sono soddisfatti.

Plasma

Plasma 6 è l'attuale generazione dell'ambiente desktop di KDE, basato su Qt 6 e KDE Frameworks 6.

Versioni disponibili

KDE Gentoo Ebuild repository Status
KDE Plasma 6.3.5 kde-plasma/plasma-meta-6.3.5 gentoo Stable for amd64 and arm64; testing for ppc64, riscv and x86
KDE Plasma 6.3 stable branch kde-plasma/plasma-meta-6.3.49.9999 KDE Live version
KDE Plasma 6.4 Beta 2 kde-plasma/plasma-meta-6.3.91 KDE Masked; testing for amd64, arm64, ppc64, riscv and x86
KDE Plasma 6.4 stable branch kde-plasma/plasma-meta-6.4.49.9999 KDE Live version
KDE Plasma 6 master branch kde-plasma/plasma-meta-9999 KDE Live version
Nota
Prima di procedere, assicurarsi di scegliere un profilo Plasma.

Installazione

USE flag

Il pacchetto kde-plasma/plasma-meta fornisce l'intero desktop Plasma, configurabile con varie USE flag:

USE flags for kde-plasma/plasma-meta Merge this to pull in all Plasma 6 packages

+browser-integration Enable integration with Chrome/Firefox with browser extensions
+crash-handler Pull in kde-plasma/drkonqi for assisted upstream crash reports
+display-manager Pull in a graphical display manager
+elogind Enable session tracking via sys-auth/elogind
+firewall Pull in kde-plasma/plasma-firewall for system firewall administration
+kwallet Enable support for KWallet auto-unlocking via kde-plasma/kwallet-pam
+networkmanager Enable net-misc/networkmanager support
+sddm Pull in the x11-misc/sddm display manager and system settings module
+smart Pull in kde-plasma/plasma-disks for disk health monitoring
+wallpapers Install wallpapers for the Plasma Workspace
X Add support for X11
accessibility Add support for accessibility (eg 'at-spi' library)
bluetooth Enable Bluetooth Support
colord Enable kde-plasma/kwin color management via x11-misc/colord
crypt Pull in kde-plasma/plasma-vault for encrypted vaults integration
cups Add support for CUPS (Common Unix Printing System)
discover Pull in resources management GUI; a centralised GHNS alternative and optional sys-apps/fwupd frontend
flatpak Pull in kde-plasma/flatpak-kcm for flatpak permissions administration
grub Pull in Breeze theme for sys-boot/grub
gtk Enable Breeze widget style and system settings module for GTK+
oxygen-theme Pull in Oxygen icons, sound theme and visual style for KDE Plasma
plymouth Pull in Breeze theme for sys-boot/plymouth
pulseaudio Install Plasma applet for PulseAudio volume management
qt5 Pull in required packages for seamless integration of KF5/Qt5-based applications
rdp Enables RDP/Remote Desktop support
sdk Pull in kde-plasma/plasma-sdk for Plasma development
systemd Enable use of systemd-specific libraries and features like socket activation or session tracking
thunderbolt Pull in kde-plasma/plasma-thunderbolt control center module
unsupported Allow packages that are known to ruin runtime experience ** DO NOT FILE BUGS WITH THIS ENABLED **
wacom Pull in kde-plasma/wacomtablet control center module
webengine Use kde-apps/khelpcenter to access the locally installed KDE Help System Handbook

Emerge

root #emerge --ask kde-plasma/plasma-meta

In alternativa, kde-plasma/plasma-desktop fornisce un desktop molto basilare, lasciando gli utenti liberi di installare solamente i pacchetti aggiuntivi che richiedono - o meglio, scoprire le funzionalità mancanti in autonomia.

Attenzione
Si prega di notare che installando solamente kde-plasma/plasma-desktop saranno esclusi pacchetti importanti come kde-plasma/powerdevil (gestione della batteria, opzioni di sospensione ed ibernazione), kde-plasma/systemsettings, e molti altri. Questo pacchetto dovrebbe essere usato comprendendo che pacchetti aggiuntivi dovranno essere installati per assicurare un ambiente funzionante. Non ci si aspetti supporto usando questo pacchetto.

Avviare Plasma

Display manager

SDDM (Simple Desktop Display Manager) è il gestore degli accessi raccomandato e viene installato automaticamente da kde-plasma/plasma-meta per impostazione predefinita. Questa è l'opzione preferibile. In alternativa, può essere utilizzato LightDM impostando la USE flag -sddm per il pacchetto kde-plasma/plasma-meta. Modificare l'impostazione di conseguenza in /etc/conf.d/display-manager. Assicurarsi inoltre di leggere la pagina SDDM se dovessero apparire altri problemi.

Nessun display manager

Plasma può essere inizializzato alla vecchia maniera utilizzando startx, ma è necessario prestare attenzione affinché possa ottenere una sessione valida.

FILE ~/.xinitrc
#!/bin/sh
exec dbus-launch --exit-with-session startplasma-x11

Usando Wayland, Plasma può essere avviato con dbus-run-session startplasma-wayland.

Questo può essere aggiunto al file profilo di un utente che sarà eseguito all'accesso:

FILE ~/.profile
#!/bin/sh
dbus-run-session startplasma-wayland

Widget

Molti widget utili sono contenuti nel pacchetto kde-plasma/kdeplasma-addons (già installato da kde-plasma/plasma-meta):

root #emerge --ask kde-plasma/kdeplasma-addons

KWallet

Molti utenti verranno introdotti a kde-frameworks/kwallet, il sistema di archiviazione criptata delle password di Plasma, durante la configurazione di una rete wireless dopo il login o aggiungendo un account E-Mail a kde-apps/kmail.

Per gestire i KWallet, importare ed esportare password, esiste kde-apps/kwalletmanager:

root #emerge --ask kde-apps/kwalletmanager

Sblocco automatico di KWallet

kde-plasma/kwallet-pam fornisce un meccanismo per evitare che sia richiesto l'accesso a KWallet dopo l'accesso.

root #emerge --ask kde-plasma/kwallet-pam

Richiede la seguente configurazione:

  • Per la sicurezza di KWallet, utilizzare la classica cifratura blowfish invece di GPG
  • Sceglierere la stessa password per effettuare l'accesso e per kwallet
  • Configurare un gestore dello schermo con supporto per PAM - x11-misc/sddm e x11-misc/lightdm soddisfano entrambi questo requisito:
FILE /etc/pam.d/sddmLinee di configurazione per lo sblocco di KWallet PAM per mezzo di SDDM
-auth           optional        pam_kwallet5.so
-session        optional        pam_kwallet5.so auto_start

Per lo sblocco all'accesso da tty (nessun gestore dello schermo, o similare a gui-apps/tuigreet), modificare /etc/pam.d/login di conseguenza. L'utente dovrrà specificare il parametro force_run.

FILE /etc/pam.d/greetdLinee di configurazione per lo sblocco di KWallet PAM unlocking per mezzo di Greetd
-auth           optional        pam_kwallet5.so
-session        optional        pam_kwallet5.so auto_start force_run
Nota
Per LightDM, /etc/pam.d/lightdm deve invece essere modificato.
Nota
Se il filesystem contenente i file KWallet di un utente è montato da pam_mount all'accesso, potrebbe essere necessario copiare ~/.local/share/kwalletd/kdewallet.salt allo stesso percorso sul filesystem di root. In caso contrario, PAM cercherà di sbloccare KWallet prima che la cartella home sia disponibile e fallirà. Il file ~/.local/share/kwalletd/kdewallet.kwl che contiene le password criptate di KWallet non necessita di essere copiato.

Disabilitare KWallet

Per disabilitare completamente il sottosistema di KWallet, modificare il file seguente:

FILE ~/.config/kwalletrc
[Wallet]
Enabled=false

Scripts di avvio/arresto per SSH/GPG

Gli script per ssh-agent sono collocati in /etc/xdg/plasma-workspace/shutdown. Gli script di arresto devono essere eseguibili in quanto non vengono eseguiti con il comando source. L'articolo Keychain fornisce ulteriori informazioni in merito.

Autenticazione come utente non root per dialoghi

Alcuni dialoghi KDE come stampanti, l'aggiunta di reti wireless e di utenti richiedono autenticazione come amministratore. Ciò è gestito attraverso sys-auth/polkit ed opera indipendentemente da app-admin/sudo. Per impostazione predefinita in Gentoo, l'account root è l'unico amministratore, perciò anche se un account utente può eseguire comandi da root per mezzo di sudo, l'autenticazione in questi dialoghi KDE fallirà.

L'aggiunta di reti wireless usando net-misc/networkmanager è consentito da una regola di polkit che fa parte del pacchetto Gentoo e permette già l'accesso per ogni utente nel gruppo plugdev. For gli altri dialoghi il comportamento deve essere configurato manualmente: se è necessario che tutti gli utenti del gruppo wheel siano amministratori, si crei una copia di /usr/share/polkit-1/rules.d/50-default.rules che inizi con un numero minore di 50, e si modifichi la linea return ["unix-user:0"] in questo modo:

FILE /etc/polkit-1/rules.d/49-wheel.rulesAdministrator wheel group
polkit.addAdminRule(function(action, subject) {
    return ["unix-group:wheel"];
});

La pagina wiki di Polkit fornisce ulteriori dettagli sulla configurazione delle regole.

Eseguire applicazioni grafiche con privilegi di root

Attenzione
Potrebbe essere una pessima idea avviare applicazioni grafiche utilizzando privilegi da root invece di aggiungere un utente normale al relativo gruppo o semplicemente eseguendo il comando senza privilegi. Utilizzare kdesu solo se assolutamente necessario.

KDE Plasma ha un'utilità per avviare programmi con un'interfaccia grafica con privilegi da amministratore. Questa è fornita dal pacchetto kde-plasma/kdesu-gui ed è gia installata da kde-plasma/plasma-meta. Richiede Xorg e funziona solamente all'interno di X[1].

root #emerge --ask kde-plasma/kdesu-gui

Può essere utilizzato invocando kdesu da KRunner o da un emulatore di terminale:

user $kdesu <program-name>

Verrà mostrato un messaggio di dialogo richiedente l'inserimento della password di root.

Nota
Alcune applicazioni come kwrite, dolphin ecc. rifiutano di essere aperte con kdesu per ragioni di sicurezza.
Nota
Per impostazione predefinita, kdesu internamente utilizza su, che potrebbe non essere preferito per alcuni usi. È possibile usare sudo o altri comandi compatibili, modificando kdesurc:
FILE $XDG_CONFIG_HOME/kdesurcUsare sudo invece di su in kdesu
[super-user-command]
super-user-command=sudo

File

Le cartelle standard XDG sono utilizzate per KDE Plasma ed applicazioni KDE:

  • $XDG_CONFIG_HOME (predefinito a $HOME/.config) - File di configurazione
  • $XDG_DATA_HOME (predefinito a $HOME/.local/share) - Dati delle applicazioni

Rimozione

Il primo passo per rimuovere KDE Plasma e le sue dipendenze è eseguire l'unmerge di kde-plasma/plasma-meta. Questo non rimuoverà alcun file dall'installazione per cui l'ambiente desktop continuerà ad essere eseguito:

root #emerge --ask --depclean --verbose kde-plasma/plasma-meta

Come prossimo passo può essere utile cercare all'interno di /etc/portage qualunque entrata specifica a KDE Plasma in package.mask, package.unmask e package.accept_keywords, per poi rimuoverle.

Infine, eseguire il comando per disinstallare qualunque pacchetto Plasma e le rispettive dipendenze. Avrebbe senso uscire preventivamente da qualunque sessione Plasma in esecuzione:

root #emerge --ask --depclean  
Attenzione
Si prega di notare che questo non rimuoverà solamente KDE Plasma ma anche qualunque altro pacchetto non registrato in @world e che non è dipendenza di altri pacchetti lì registrati. Leggere la lista di pacchetti che saranno rimossi con attenzione prima di continuare. In alternativa, si esegua questo comando prima dell'unmerge di kde-plasma/plasma-meta per ottenere una panoramica dei pacchetti che già rispecchiano quanto detto sopra.

Applicazioni

KDE Gear consiste in varie applicazioni e librerie di supporto basate su Qt/KDE Frameworks.

Versioni disponibili

KDE Gentoo Ebuild repository Status
KDE Gear 24.12.3 kde-apps/kde-apps-meta-24.12.3 gentoo Stable for amd64 and arm64; testing for x86
KDE Gear 25.04.2 kde-apps/kde-apps-meta-25.04.2 gentoo Testing for amd64, arm64 and x86
KDE Gear 25.04 stable branch kde-apps/kde-apps-meta-25.04.49.9999 KDE Live version
KDE Gear master branch kde-apps/kde-apps-meta-9999 KDE Live version

KDE Gear è diviso nei seguenti meta pacchetti:

Package name Description
kde-apps/kdeaccessibility-meta Applicazioni ed utilità di accessibilità.
kde-apps/kdeadmin-meta Utilità amministrative, che aiutano nella gestione del sistema.
kde-apps/kdecore-meta Applicazioni basilari come gestore dei file, editor di testo, emulatore di terminale.
kde-apps/kdeedu-meta Applicazioni e giochi educativi.
kde-apps/kdegames-meta Giochi standard per desktop.
kde-apps/kdegraphics-meta Applicationi di grafica come visualizzatori di immagini, selettori di colori, ecc.
kde-apps/kdemultimedia-meta Applicazioni e servizi per la riproduzione di audio e video.
kde-apps/kdenetwork-meta Applicazioni di rete e servizi VNC.
kde-apps/kdepim-meta Applicazioni PIM come emailer, addressbook, organizer, ecc.
kde-apps/kdesdk-meta Vari strumenti per lo sviluppo.
kde-apps/kdeutils-meta Applicazioni standard per desktop come un gestore di archivi, una calcolatrice, ecc.

Installazione

Il pacchetto kde-apps/kde-apps-meta fornisce la suite KDE Gear completa:

root #emerge --ask kde-apps/kde-apps-meta

Se non tutti i pacchetti sono richiesti, uno o più meta pacchetti più piccoli dalla lista sopra possono invece essere scelti. In alternativa, è posssibile impostare USE flag per ridurre la quantità di applicazioni installate da kde-apps/kde-apps-meta.

Localizzazione

Plasma e le sue applicazioni contengono la loro localizzazione nei singoli pacchetti. Abilitare la localizzazione desiderata nelle impostazioni di sistema.

KDE PIM

KDE PIM è una suite di applicazioni per gestire le informazioni personali come mail, calendario, contatti e altro. Ha molte dipendenze di runtime opzionali per estendere la sua funzionalità:

Framework

KDE Frameworks è una collezione di librerie e framework software che forniscono la base per KDE Plasma e le applicazioni KDE Gear, ma possono essere sfruttate da qualsiasi applicazione Qt.

Siccome i Framework sono principalmente librerie che provvedono a poca funzionalità per l'utente non è necessario installarli manualmente - i pacchetti richiesti saranno installati automaticamente come dipendenze.

Versioni disponibili

KDE Gentoo Ebuild repository Status
KDE Frameworks 5.116.0 kde-frameworks/*-5.116.0 gentoo Stable for amd64, arm64; testing for loong, ppc64, riscv and x86
KDE Frameworks 6.13.0 kde-frameworks/*-6.13.0 gentoo Stable for amd64 and arm64 and ppc64; testing for riscv and x86
KDE Frameworks 6.14.0 kde-frameworks/*-6.14.0 gentoo Testing for amd64 and arm64, ppc64, riscv and x86
KDE Frameworks 6 (master) branch kde-frameworks/*-9999 KDE Live version

Altro software KDE

Le applicazioni più importanti di KDE sono presenti nel repository di ebuild di Gentoo e molte sono posizionate nelle categorie kde-apps e kde-misc.

Risoluzione dei problemi

Fare riferimento all'articolo Risoluzione dei problemi.

Vedere anche

Link esterni

Riferimenti